Elenco Prestazioni

In questa sezione trovi l'elenco completo delle Prestazioni
A
ACIDI BILIARI
nome analisi:
Acidi Biliari Totali (S)
metodo:
Enzimatico
codice nazionale:
90015
digiuno:
Almeno12h
prelievo:
Sangue: 5mL Siero: 1 mL
contenitore:
Provetta: TR tappo rosso
stabilità:
a 2-8°C: 6 gg
a-20°C: 3 mesi
unità di misura:
μmol/L
valori di riferimento:
Fino a 6.0
tempi per refertazione:
48 h
note:
 
descrizione:

Gli acidi biliari sono formati nel fegato a partire dal colesterolo e coniugati principalmente con glicina e taurina; sono concentrati nella cistifellea e sono escreti, con la bile, nell'intestino tenue in seguito ad un pasto. Gli acidi biliari sono potenti detergenti, riescono ad emulsionare i grassi ingeriti con la dieta facilitandone l'idrolisi da parte della lipasi pancreatica.. Nell'ultima parte dell'intestino tenue, gli acidi biliari sono riassorbiti per il 90% e tornano al fegato per ricominciare il ciclo.
Nel siero delle persone sane, la concentrazione degli acidi biliari è mantenuta bassa dalla captazione epatica, anche dopo un pasto; al contrario, specialmente dopo un pasto, livelli elevati sono riscontrati in varie malattie epatiche quali cirrosi, epatite, colestasi, trombosi portale, sindrome di Budd-Chiari, colangite, malattia di Wilson, emocromatosi. Non si riscontrano invece livelli aumentati nella malattia di Gilbert, nelle sindromi di Crigler-Najar e di Dubin-Johnson.Il malassorbimento intestinale non causa un aumento della concentrazione degli acidi biliari nel siero.

INDICAZIONI CLINICHE
Valutazione della funzionalità epatica. Diagnosi differenziale nelle iperbilirubinemie. Ittero in gravidanza

ACIDO CITRICO
ACIDO DELTA AMINOLEVULINICO (ALA)
ACIDO IPPURICO
ACIDO LATTICO
ACIDO PARA AMINOIPPURICO (PAI)
ADIURETINA
AMILASI
ANGIOTENSINA II
ANTI-CYTOMEGALOVIRUS
Anti-HCV
ANTI-HERPES SIMPLEX
ANTI-RECETTORE DEL TSH
ANTI-ROSOLIA
ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA
ANTICORPI ANTI GLIADINA
ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA
ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI
APTOGLOBINA
APTT
Ab anti Mycoplasma Pneumoniae IgG (S)
Ab anti Mycoplasma Pneumoniae IgM (S)
ACE (S) Enzima di conversione dell’angiotensina
Acido Folico (vitamina b9) (S)
Acido Valproico (S)
Acido Vanilmandelico (dU)
ACTH (P) (Corticotropina)
Agglutinine a freddo (S) (crioglobuline)
Albumina sierica
ALDOSTERONE URINARIO
ALDOSTERONE PLASMATICO (orto)
α 1 Glicoproteina acida (S)
Alfa-1-Fetoproteina (S)
AMILASI PANCREATICA
AMMONIO
ANCA
ANTI VARICELLA-ZOSTER IgM
ANTI VARICELLA-ZOSTER IgG
ANTI ENA
ANTI CYTOMEGALOVIRUS IgG
ANTI CYTOMEGALOVIRUS IgM
ANTI HAV IgG
ANTI HAV IgM
ALT [GPT] (S)
Anti-HBc (S)
Anti-HBc IgM (S)
Anti-Hbe (S)
Anti-Hbs (S)
Antibiogramma
Anticoagulanti Lupus (P)
Anticorpi anti Centriolo (S)
Anticorpi anti Centromero (S)
Anticorpi anti Cardiolipina (S)
Anticorpi anti EBNA IgG (S)
Anticorpi anti Membrana Basale (S)
Anticorpi anti Morbillo IgG (S)
Anticorpi anti Morbillo IgM (S)
Anticorpi anti Parvovirus B19 IgG (S)
Anticorpi anti Parvovirus B19 IgM (S)
Anticorpi anti Transglutaminasi IgA (S)
Anticorpi anti Transglutaminasi IgG (S)
Anticorpi anti Treponema IgG (S)
Anticorpi anti Treponema IgM (S)
Anticorpi anti –Tetano (s)
Anticorpi anti-Adenovirus IgG (S)
Anticorpi anti-Adenovirus IgM (S)
Anticorpi anti-Beta 2-Glycoproteina IgG (S)
Anticorpi anti-Beta 2-Glycoproteina IgM (S)
Anticorpi anti-CCP
Anticorpi anti-Cellule Parietali (S)
Anticorpi anti-Chlamidiae Pneumoniae IgG (S)
Anticorpi anti-Chlamidiae Pneumoniae IgM (S)
Anticorpi anti-Chlamidiae Trachomatis IgG (S)
Anticorpi anti-Chlamidiae Trachomatis IgM (S)
Anticorpi anti-Echinococco (S)
Anticorpi anti-Endomisio IgA (S)
Anticorpi anti-Endomisio IgG (S)
Anticorpi anti-Gliadina deamidata IgA (S)
Anticorpi anti-Gliadina deamidata IgG (S)
Anticorpi anti-Helicobacter Pylori (S)
Anticorpi anti-HIV 1/2 + Ag p24 (S)
Anticorpi anti-LKM-1 (S)
Anticorpi Anti-Mieloperossidasi [MPO]
Anticorpi anti-Mitocondrio (S)
Anticorpi anti-Muscolo liscio (S)
Anticorpi anti-nDNA (S)
Anticorpi anti-Nucleo (S)
Anticorpi anti-Parotite IgG (S)
Anticorpi anti-Pertosse IgA (S)
Anticorpi anti-Pertosse IgG (S)
Anticorpi anti-Proteinasi 3 [PR3] (S)
Anticorpi anti-recettori del TSH (S)
Anticorpi anti-Reticolina (S)
Anticorpi anti-Ribosoma (S)
Anticorpi anti-Rosolia IgG (S)
Anticorpi anti-Rosolia IgM (S)
Anticorpi anti-RSV ( virus respiratorio sinciziale) (S)
Anticorpi anti-Sostanza Intercellulare (S)
Anticorpi anti-Surrene (S)
Anticorpi anti-Tireoglobulina (S)
Anticorpi anti-Toxoplasma IgG (S)
Anticorpi anti-Toxoplasma IgM (S)
Anticorpi anti-TPO (S)
Anticorpi anti-Virus C (S)
Anticorpi EBV-EA (Early Antigens) IgG (S)
Anticorpi EBV-EA (Early Antigens) IgM (S)
Anticorpi EBV-VCA IgG (S)
Anticorpi EBV-VCA IgM (S)
Antitrombina III (P)
Apo-Lipoproteina A - 1 (S)
Apo-Lipoproteina B (S)
Aptoglobina (S)
aPTT (P)
AST [GOT] (S)
Avidità delle IgG (S)
Aldolasi (S)
B
BETA 2-MICROGLOBULINA
La beta 2-microglobulina è una proteina plasmatica (della classe delle betaglobuline) presente ad alta concentrazione sulla superficie delle cellule del sistema immunitario: linfociti e macrofagi, costituente degli antigeni del sistema HLA. Viene filtrata dal glomerulo renale e riassorbita dai tubuli renali, per tale motivo la sua determinazione in laboratorio offre importanti informazioni sulla funzionalità renale. Un suo aumento si riscontra nell’ insufficienza renale, in alcune malattie sistemiche autoimmuni, nelle epatiti virali. Viene anche utilizzata come marker tumorale, ma il suo aumento può non essere indicativo di neoplasia.

TIPO DI CAMPIONE

Il paziente si deve sottoporre ad un prelievo di sangue o, se richiesta, deve portare un campione di urina

...................................................................................................................................................................................

PREPARAZIONE

E’ necessario osservare un digiuno di almeno 8 ore, è ammessa l’assunzione di una modica quantità di acqua.
Si richiede la raccolta delle urine delle 24 ore.

...................................................................................................................................................................................

VALORI DI RIFERIMENTO

Sangue:
0,81-2,7 mg/l

Urine:
0,03-0,10 mg/24h

...................................................................................................................................................................................

METODO

elfa (immuno_fluorescenza)
BILIRUBINA
BILIRUBINA TOTALE
Barbiturici (U)
Benzodiazepine (U)
Bicarbonati (P)
BI TEST (Screening biochimico nel I° trimestre di gravidanza)
BREATH Test H2 al Glucosio
BREATH Test H2 al Lattosio
BREATH Test H2 al Lattulosio
BK Escreato
BREATH Test 13C-urea per H.Pylori
Beta - Lattotest IgG (S)
BETA HCG
C
C1 Esterasi Inibitore
nome analisi:
C1 Esterasi Inibitore (S)
metodo:
Turbidimetrico
codice nazionale:
90601
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Sangue: 5 mL Siero: 100 μl
contenitore:
Provetta: TR Tappo rosso
stabilità:
a 2-8°C: 24 h
a -20°C: 1 mese
unità di misura:
mg/dL
valori di riferimento:
15 – 35
tempi per refertazione:
24h
note:
 
descrizione:

 Il sistema del complemento fa parte del sistema immunitario innato ed è composto da un gruppo di nove proteine, da C1 a C9. L'inibitore della C1 esterasi o C1-INH, viene dosato soprattutto in caso di sospetto angioedema ereditario. in quanto la  sua carenza  è patognomonica  della malattia. Il dosaggio  del C1-INH consente di monitorare anche gli effetti delle terapie in corso di malattie autoimmuni, come il LES o l'angioedema ereditario.

C-Peptide (P)
Ca 15-3 (S)
Ca 19-9 (S)
Ca 125 (S)
Calcio (dU)
Calcio (S)
Calcio Ionizzato Ca++ (S)
Calcitonina (P)
Calcolo Urinario
Calprotectina (F)
Cannabinoidi (U)
Carbamazepina (S)
Catene Leggere Libere nel siero (S) FLC Freelite
Catene leggere Libere Urinarie (U)
CDT Transferrina desialata (P)
CEA (S)
Ceruloplasmina (S)
Ceruloplasmina (S)
Chetoni (dU)
Cistatina C (S)
Citologia Urinaria (U)
CK (S)
CK-MB (S)
Clearance della Creatinina e-GFR
Clearance della Creatinina (dU)
Clearance dell’Urea (standard)
Clearance dell’Urato
Cloruro (dU)
Cloro (S)
Cocaina (U)
Colesterolo (S)
Colinesterasi (S)
Coltura del Liquido Seminale
Coltura del Secreto Uretrale
Coltura per Neisseriae
Complemento C3 (S)
Complemento C4 (S)
Conta di ADDIS (dU)
Coprocoltura
Cortisolo (S)
Cortisolo Libero Urinario (dU)
Creatinina (dU)
Creatinina (S)
Crioglobuline (S)
Cromogranina A (P)
Curva da Carico di Glucosio (OGTT)
Curva Insulinica (S)
D
D-DIMERO (S)
nome analisi:
D-DIMERO (S)
metodo:
ELFA (IMMUNOFLUORESCENZA)
codice nazionale:
90615
digiuno:
Almeno 12h
prelievo:
Plasma Citrato
contenitore:
Provetta: TR tappo rosa
stabilità:
a 2-8°C: 24 h
unità di misura:
ng/ml
valori di riferimento:
Fino a 500
> 60 anni fino a 750
tempi per refertazione:
In gioranta
note:
 
descrizione:

Il D-Dimero, è un prodotto di degradazione della fibrina e pertanto la sua presenza indica che sia i fenomeni coagulativi che quelli di fibinolisi sono stati attivati.

Le concentrazioni di D-Dimero aumentano  in molte condizioni come l’età avanzata, la gravidanza, le malattie reumatiche, le malattie infiammatorie in genere, neoplasie, traumi, ustioni, scompenso cardiaco, crisi emolitiche, malattie epatiche e renali.

E’ evidente che in presenza di un numero così alto di condizioni influenzanti il D-Dimero  debba essere utilizzato per escludere e non per confermare un evento coagulativo.

In altre parole un D-Dimero negativo  può ragionevolmente escludere un evento trombotico  in atto, mentre la presenza di un D-Dimero positivo non è probante per la conferma di un sospetto evento trombotico.

DHEA - SO4 (S)
DHEA libero (S)
DHT (S)
DIGOXINA
Dopamina (dU)
Dopamina (P)
Delta 4 androstenedione
E
ELASTASI (F)
ome analisi:
ELASTASI (F)
metodo:
ELISA
codice nazionale:
NC
digiuno:
NO
prelievo:
Feci
contenitore:
Provetta: CF Contenitore feci
stabilità:
A 2-8°C : 1 settimana
A -20°C : 3 mesi
unità di misura:
µg/g
valori di riferimento:
Superiore a : 200
tempi per refertazione:
72h
note:
 
descrizione:

L'elastasi-1 (E1) è un enzima proteolitico secreto dal pancreas tra  le cui caratteristiche biochimiche  importanti vi è  quella  di non  essere degradata durante il transito intestinale ,per cui la sua concentrazione
nelle feci riflette bene lo stato funzionale del pancreas esocrino.Rispetto agli altri parametri di laboratorio, utilizzati nella diagnostica pancreatica, la determinazione dell'E1 presenta i seguenti vantaggi:
• l'E1 è assolutamente pancreas-specifica;
• per la sua stabilità durante il transito intestinale, la concentrazione di E1 riflette la capacità secretoria del pancreas (diagnosi o esclusione di insufficienza pancreatica esocrina);
• la determinazione di E1 correla bene con l'esame gold standard cioè con gli esami diretti invasivi.
• la variazione intra-individuale della concentrazione fecale di E1 è bassa;
• la terapia sostitutiva con enzimi non influisce sulla misura dell'E1;
• l'E1 possiede una emivita superiore rispetto all'amilasi ed alla lipasi.
Nell'ambito degli strumenti di laboratorio utili oggi al Medico di Medicina Generale la misura dell'E1 fecale può essere di supporto nell'approccio al paziente affetto da alcune condizioni patologiche in cui si sospetti un coinvolgimento del pancreas esocrino sia primario (pancreatiti) che secondario ad altre patologie (pancreopatia diabetica, uremica, fibrosi cistica, osteoporosi e malattie infiammatorie croniche dell'intestino).

Elettroforesi Lipoproteine (S)
Elettroforesi Proteica (S)
Elettroforesi Proteine Urinarie (u)
Emocoltura (Sg)
Emocromo
Emoglobina A2 (Sg)
Emoglobina glicata HbA1c (Sg )
Emoglobine Anomale (Sg)
Esame Batterioscopico
Esame Colturale
Esame Colturale Tampone Auricolare
Esame Colturale Tampone Cutaneo
Esame Colturale Tampone Endocervicale
Esame Colturale Tampone Nasale
Esame Colturale Tampone Prepuziale
Esame Colturale Tampone Vulvare
Esame delle Feci
Esame delle Urine
Esame Parassitologico
Escreato
Estriolo Libero (S)
F
F S H (S)
nome analisi:
F S H (S)
metodo:
eclia
codice nazionale:
90233
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Sangue: 5 mL Siero: 200 μl
contenitore:
Provetta: TR tappo rosso
stabilità:
a 2-8°C:3 gg
a -20°C: 3 mesi
unità di misura:
mUI/ml
valori di riferimento:
Picco ovulatorio(G0) 6,3-24,0
F.foll.1°metà (G-15/G-9)3,9-12,0
F. foll.2°metà (G-8/G-2) 2,9-9,0
F. luteinica (G+3/G+15) 1,5-7,0
Menopausa 17,0-95,0
uomini: 1.0 - 12,0
bambini: 0.5 - 7.2
tempi per refertazione:
24 h
note:

Riferire il giorno del ciclo o se si è in gravidanza

descrizione:

FSH  o ormone follicolostimolante o follitropina è un ormone appartenente al gruppo delle gonadotropine,  ormoni che controllano l'attività delle gonadi  maschili e femminili. Prodotto dall'ipofisi, stimola l'ovaio ed il testicolo a produrre  ormoni sessuali.  e stimola la produzione degli spermatozi  negli uomini e lo sviluppo del follicolo ovarico  nelle donne. L'aumento dei valori è indicativo di ipogonadismo , insufficienza ovarica ,  agenesia testicolare o ovarica,Sindrome di Kleinefelter, pubertà precoce (inizio della funzione sessuale prima di 8 anni nella femmina e prima di 10 anni nel maschio)  scarsa produzione di estrogeni,menopausa .La diminuzione è una condizione tipica della pubertà ritardata,  anoressia nervosa, ovaio policistico,iperprolattinemia 

Fattore Reumatoide (S)
Fenitoina
Fenobarbital (S)
Ferritina (S)
Ferro (S)
Fibrinogeno (P)
Formula Leucocitaria (Sg)
Fosfatasi Alcalina (S)
Fosfatasi Alcalina Isoenzima Osseo (S)
Fosfato (dU)
Fosfato (S)
Free ßeta-HCG (S)
Fruttosamina (S)
FT3 (S)
FT4 (S)
G
G-6-PD Eritrocitaria (Sg)
nome analisi:
G-6-PD Eritrocitaria (Sg)
metodo:
Cinetico UV
 
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Plasma: 3 mL
contenitore:
Provetta: TV tappo viola
stabilità:
a 2-8°C: 4 gg
non congelare
unità di misura:
UI/mE
valori di riferimento:
100 - 157
tempi per refertazione:
48h
note:
 
descrizione:

La G6PDH è un enzima coinvolto nel metabolismo  del glucosio  ( via metabolica o shunt degli esosomonofosfati) La carenza di questo enzima, determinata su base genetica legata al sesso,  è alla base di crisi emolitiche che avvengono in seguito  all'ingestione di alcune classi di farmaci e di alimenti (favismo). Poichè il gene difettoso si trova sul cromosoma X , le donne ( che hanno due copie del cromosoma X) non presentano disturbi se non nel caso rarissimo di omozigosi.  Invece sono generalmente affetti i maschi (che hanno una sola copia del cromosoma X)

Gamma-GT (S)
Glucosio (dU)
Glucosio (P)
Glucosio (P) 1h dopo 50 g p.os.
Glucosio (P) 2h dopo 75 g p.os.
Glucosio Post Prandiale (P)
Gruppo Sanguigno
Gastropanel
GOT (AST)
GPT (ALT)
H
HBeAg (S)
nome analisi:
HBeAg (S)
metodo:
Chemioluminescenza
codice nazionale:
91184
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Sangue: 5 mL Siero: 300 µl
contenitore:
Provetta: TR tappo rosso
stabilità:
a 2-8°C: 6 gg
a -20°C: 6 mesi
unità di misura:
 
valori di riferimento:
Negativo
tempi per refertazione:
24 h
note:
 
descrizione:

L'HBeAg e' stato scoperto in pazienti positivi per l'HBsAg. L'HBeAg e' riscontrabile in circolo nella prima fase dell'epatite virale B, ossia durante la fase di attiva replicazione virale, pochi giomi dopo la comparsa dell'HBsAg, e nei portatori cronici di HBsAg (persistenza per oltre 6 mesi di HBsAg ed HBeAg senza formazione di anticorpi). La presenza di HBeAg e' strettamente legata all'aumento del numero di particelle virali (particelle di Dane) circolanti e all'aumento dei livelli di HBV-DNA. L'HBeAg e' generalmente presente durante la fase di infettivita', mentre la sua persistenza nel siero e' spesso associata ad epatite cronica attiva. L'HBeAg e' il piu' affidabile e sensibile indicatore sierologico di alta infettivita' in soggetti positivi per HBsAg.

 
HBsAg (S)
HCV RNA (P)
HDL – Colesterolo (S)
HE4 (S)
Helycobacter Pilori Ag (F)
HGH basale (S)
HPV DNA
HERPESVIRUS 1-2 IgG - IgM
I
Idrossiprolina (dU)
nome analisi:
Idrossiprolina (dU)
metodo:
HPLC
 
digiuno:
NO
prelievo:
Urine: 24 h
contenitore:
Provetta: CU24
stabilità:
a 2-8°C: 4 gg
a -20°C: 6 mesi
unità di misura:
mg/24h
valori di riferimento:
10.0 – 40.0
tempi per refertazione:
4 gg
note:

Occorre la raccolta delle urine 24h.

descrizione:

L'idrossiprolina è un aminoacido ( o meglio un iminoacido)  costituente (14%) la struttura del collagene dei vari tessuti e dell' osso. L'escrezione di idrossiprolina è un indice  del  metabolismo  del collagene. Un aumento dei valori  di idrossiprolina urinaria può essere osservato nel morbo di Paget, in caso di osteoporosi ed osteomalacia, displasia ossea fibrosa, neoplasie ossee primitive e secondarie, ipertiroidismo, fratture ecc. Una diminuzione dei valori normali di idrossiprolina urinaria, invece, può essere osservato in caso di ipotiroidismo, ipopituitarismo e ipoparatiroidismo.
Utile per la diagnosi di Morbo di Paget;per la  valutazione del riassorbimento osseo (osteoporosi) e  per la  valutazione della risposta alla  terapia.

IgA
IgE TOTALI
IgE specifiche allergologiche (RAST)
IgG
IgM
Immunocomplessi Circolanti (S)
Immunofissazione sierica (S)
Immunofissazione urinaria(U)
Immunoglobuline (S)
Indice di Dibucaina (S)
Inibina B (S)
Insulina (S)
Intolleranza Genetica Lattosio
L
LDH (S)
nome analisi:
LDH (S)
metodo:
enzimatico ottimizzato DGKC
codice nazionale:
90292
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Sangue: 5 mL Siero: 200 µl
contenitore:
Provetta: TR tappo rosso
stabilità:
a 2-8°C: 2 gg
a -20°C: 2 mesi
unità di misura:
U/L
valori di riferimento:
Adulti: 0 – 480

tempi per refertazione:
In giornata
note:

Scartare i campioni emolizzati! L'emolisi interferisce fortemente.

descrizione:

L'LDH (lattato deidrogenasi) è un enzima contenuto nel citoplasma che catalizza la conversione dell'acido piruvico ad  acido lattico. La LDH è contenuta in vari organi e tessuti (fra cui fegato, globuli rossi, miocardio, muscoli scheletrici, pancreas, polmoni, reni). Questo esame è utile per  valutare il  danni cardiaco, epatico, muscolare e renale. 
Principali patologie, che determinano un aumento dei valori: Alcool - Anemia emolitica e megaloblastica - Carcinomatosi diffusa - Clofibrati - Delirium tremens - Distrofia muscolare - Emolisi - Epatopatie (epatite virale, metastasi, cirrosi, colangite ecc.) - Glomerulonefrite - Infarto cardiaco - Infarto cerebrale - Infarto polmonare - Infarto renale - Ipossia - Ipotiroidismo - Leucemia - Linfoma - Miosite - Meningite - Mononucleosi infettiva - Narcotici - Neoplasia renale, vescicale o prostatica - Pielonefrite cronica - Shock - Sindrome nefrosica - Traumi.

L'emolisi in vitro provoca valori falsamente elevati di LDH.
Le dimunuzioni di LDH non  hanno significato.

LDL-colesterolo (S)
LH (S)
Lipasi (S)
Lipidi Totali (S)
Liquido Seminale
Litio (S)
Lipoproteina a (Lp a) (S)
M
Magnesio (dU)
nome analisi:
Magnesio (dU)
metodo:
Blu di Xylidide
codice nazionale:
90325
digiuno:
NO
prelievo:
Urine 24 h
contenitore:
CU24
stabilità:
a 2-8°C: 3 gg
a -20°C: 3 mesi
unità di misura:
mg/dl
valori di riferimento:
50 - 150
tempi per refertazione:
In giornata
note:

Occorre la raccolta delle urine 24h.

descrizione:

Lo ione magnesio ha il compito di regolare l'attività elettrica delle membrane cellulari e, all'interno della cellula, è cofattore di numerose reazioni enzimatiche. Nei tessuti è coinvolto nel processo di fosforilazione dell'ATP, molecola fonte di energia per l'organismo, per cui è implicato in tutti o quasi i processi metabolici ed influenza la funzione di molti organi, incluso il tessuto neuromuscolare. Inoltre, gli elementi intracellulari potassio, magnesio e calcio, sono in stretta relazione l'uno con l'altro nel regolare l'attività elettrica di membrana; di conseguenza, è difficile mantenere un livello normale di potassio quando un paziente ha bassi livelli di magnesio nel sangue. Assorbito a livello intestinale, è eliminato con le urine essendo prima filtrato dai glomeruli e poi parzialmente riassorbito a livello tubulare sotto l'influenza del paratormone (aumento del riassorbimento) e dell'aldosterone (diminuzione dell'assorbimento). Il 70% del magnesio è nelle ossa ed il 30 % è distribuito nelle cellule; nel sangue è contenuto principalmente nei globuli rossi e nel plasma e, in quest'ultimo, per il 60% in forma di ione Mg++ e per il 40% legato a proteine. 
È particolarmente importante monitorare i livelli di magnesio in pazienti cardiopatici: bassi livelli possono aggravare le aritmie cardiache, mentre l'ipermagnesiemia ritarda la conduzione neuromuscolare e cardiaca. 
Il deficit di magnesio è presente in caso di malnutrizione, malassorbimento, aumentata perdita per via renale come in caso di ipoparatiroidismo, iperaldosteronismo , diabete scompensato, uso di diuretici, alcolismo, ed anche in caso di gestosi gravidica. I sintomi del deficit di magnesio sono per lo più neuromuscolari (debolezza, irritabilità, alterazioni elettrocardiografiche, convulsioni etc). Livelli aumentati di magnesio sono comunemente associati all'ingestione di antiacidi e lassativi contenenti magnesio, ad insufficienza renale cronica, a ipotiroidismo, morbo di Addison. I sintomi dell' ipermagnesiemia includono letargia, nausea, vomito.

Magnesio (S)
MDMA (U) [MetilenediossiMetamfetamina]
Metadone (U) [MTD]
Metanefrine Urinarie (dU)
Metanfetamine (U)
Miceti da coltura
Mioglobina (S)
Mutazione del Gene G 1691 A del FATTORE V (Sg)
Mutazione del Gene G 20210 A PROTROMBINA (Sg)
Mutazioni del Gene HFE (Sg)
MTB (Micobacterium tubercolosis) DNA
N
NIPT TEST

Le più recenti evoluzioni dei test su DNA fetale sono rappresentate dal Nipt test e dal G test
Sono le indagini prenatali non invasive e rappresentano due tipi di esame perfettamente sovrapponibili. Il nostro centro antepone il Nipt test perché i tempi di esecuzione ed i costi sono inferiori rispetto al G test.
Il Nipt-test è una metodica di analisi prenatale di ultima generazione, non invasiva, per la valutazione del rischio di avere un feto affetto da Trisomia 21, 18 o 13, dalle aneuploidie dei cromosomi sessuali (X0, XXY, XYY, XXX) e da microdelezioni e microduplicazioni cromosomiche (Sindrome du Cri du Chat, sindrome da microdelezione 1p36, sindrome da microdelezione 2p33.1) per citarne qualcuna.
Il test è indicato a tutte le donne in attesa che, per motivi di salute (gravidanza a rischio) o per scelte personali non possono o non desiderano accedere alla diagnosi prenatale invasiva.
Il test è semplice, rapido e sicuro, poiché si esegue attraverso un prelievo di sangue materno, effettuabile a partire dalla 10°-11° settimana di gestazione, fino alla 24° settimana.
Garantisce la massima affidabilità nell’individuazione del rischio associato alle più comuni patologie fetali.
L’elevato livello di accuratezza del test permette di ridurre di oltre il 95% il ricorso alle procedure diagnostiche invasive (amniocentesi e villocentesi) eliminando oltre il 99% degli aborti causati dall’invasività di tali procedure.

È possibile eseguire la diagnostica prenatale non invasiva mediante tre pannelli eseguibili anche per gravidanze gemellari e da ovodonazione:

Nipt base:
-studia il rischio di trisomie dei cromosomi 13, 18 e 21;
-aneuploidie dei cromosomi sessuali e monosomie;
-determinazione del sesso

Nipt plus:
-studia il rischio di trisomie dei cromosomi 13, 18 e 21;
-aneuploidie dei cromosomi sessuali e monosomie;
-microdelezioni
-determinazione del sesso

Nipt cario:
-studia il rischio di trisomie dei cromosomi 13, 18 e 21;
-rischio di aneuploidie di tutti i cromosomi (autosomi e sessuali)
-rischio di alterazioni strutturali (delezioni e duplicazioni segmentali) su tutti i
cromosomi (autosomi e sessuali)
-rischio di microdelezioni

Noradrenalina (dU)
Noradrenalina (P)
NSE (S)
NUMERO DI DIBUCAINA
O
Omocisteina (Sg)
nome analisi:
Omocisteina (Sg)
metodo:
eclia
codice nazionale:
NC
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Sangue: 5 mL Plasma 300µl
contenitore:
Provetta: TV tappo viola
stabilità:
Il prelievo va fatto in laboratorio. Separare immediatamente dopo il prelievo.
Se ciò non è possibile, mantenere la provetta in ghiaccio e consegnarla al laboratorio quanto prima.
Il contatto in vitro con i globuli rossi provoca un falso aumento dell'omocisteina

a 2-8°C non più di 24 h
a -20°: 3 mesi
unità di misura:
µmol/l
valori di riferimento:
Fino a 60 anni : 6,6 - 17,8
      > 60 anni : 6,6 - 20,0
tempi per refertazione:
4 gg
note:
 
descrizione:

L’omocisteina è un amminoacido che gioca un ruolo di primo piano tra i fattori predisponenti alla trombofilia e quindi al rischio cardiovascolare e a fenomeni di poliabortività.

I livelli ematici di omocisteina sono regolati da vari fattori che interagiscono tra loro, in particolare il quadro genetico, i fattori nutrizionali vitaminici, le abitudini di vita ed eventuali patologie renali.

 Il basso apporto di acido folico ed in parte di B12 e B6, il fumo di sigaretta, la vita sedentaria e l’insufficienza renale sono tutti fattori di incremento dei valori ematici che vanno a sovrapporsi ad  eventuali anomalie genetiche.

Inoltre l’omocisteina agisce sul fattore V e sul suo regolatore proteina C 

Attualmente non si conosce il motivo dell’incremento dell’omocisteina nell’insufficienza renale.

L’omocisteina deriva dal metabolismo della metionina;   non è presente negli alimenti come tale  ma un’alta assunzione alimentare di metionina può indurre lievi e transitori aumenti dell’omocisteina. La metionina è presente in moltissimi alimenti sia di origine vegetale che, in misura maggiore, animale.

Per degradare l’omocisteina esistono due differenti vie cataboliche, la prima detta trans-sulfurazione determina la formazione di cisteina, un metabolita non tossico grazie all’azione dell' enzima  cistationina beta sintetasi.

Il deficit congenito di questo enzima è molto raro ma determina elevatissimi livelli di omocisteina  e cistinuria.

L’altra via metabolica è la rimetilazione in cui l’omocisteina entra nella formazione di metionina; perché ciò avvenga è  necessaria l’azione dell’acido folico , delle vitamine B6 e B12 e dell' enzima  MTHFR.

Ormone Anti-Mulleriano (S) [AMH]
Ormone somatotropo (gh)
Ossalato (dU)
OSTEOCALCINA
P
PAP TEST
nome analisi:
PAP TEST
metodo:
Esame Citologico
codice nazionale:
NC
digiuno:
NO
prelievo:
piccola quantità di cellule del collo dell'utero
contenitore:
Esame citologico in strato sottile – Thin-Prep
stabilità:
 
unità di misura:
 
valori di riferimento:
 
tempi per refertazione:
 
note:

Nei due giorni prima di un Pap test, meglio evitare deodoranti intimi e prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali di qualunque tipo, a meno che siano stati prescritti dal medico, perché potrebbero eliminare o nascondere cellule anormali.

I risultati potrebbero venire alterati anche dai rapporti sessuali, da cui sarebbe meglio astenersi nei due giorni precedenti all'esame.

 Esame citologico in strato sottile – Thin-Prep

L'esame citologico in strato sottile, allestito con il metodo Thin-Prep, è stato approvato nel 1996 dalla FDA (Food and Drugs Administration) negli USA e si è quindi successivamente diffuso come il metodo più sensibile per lo screening del tumore del collo dell'utero.
Si esegue il prelievo dal collo dell'utero con la stessa modalità utilizzata per il comune Pap-test. Successivamente, invece di disporre il materiale su un vetrino da inviare all'esame citologico (come si farebbe con il tradiozionale Pap-test), si immerge il materiale raccolto in un flacone contenente un liquido di conservazione e quindi lo  si invia al laboratorio. Qui il materiale subisce un processo di lavorazione che purifica il materiale stesso da elementi (cellule infiammatorie, sangue, muco, batteri) che potrebbero disturbare una ottimale leggibilità del preparato. In conseguenza di ciò è possibile esaminare il materiale con una accuratezza molto superiore rispetto a quanto è possibile fare con il Pap-test tradizionale, riducendo quindi il numero di referti dubbi, di non chiara interpretazione o inadeguati.
Un ulteriore vantaggio sta nel fatto che con la tecnica Thin-Prep è possibile eseguire sullo stesso materiale anche ulteriori tipi di esami, come ad esempio la tipizzazione virale per l'HPV. Ciò comporta minore disagio per la paziente, che con un unico prelievo può avere più esami: esame citologico delle cellule del collo dell'utero ed inoltre la tipizzazione virale per l'HPV. Ciò è particolarmente rilevante in considerazione del ruolo che ha l'HPV nello sviluppo dei tumori del collo dell'utero.

descrizione:

Il Pap test è un test di screening, che si effettua cioè anche in donne sane, senza alcun segno di possibile malattia, per individuare precocemente tumori del collo dell'utero o alterazioni che col passare degli anni potrebbero diventarlo. La sua introduzione ha contribuito significativamente alla riduzione della mortalità per tumore del collo dell'utero (anche detto della cervice uterina) per cui andrebbe eseguito regolarmente da tutte le donne dopo l'inizio dell'attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni di età.
In seguito a una infezione da papillomavirus  di genotipo ad alto rischio l'epitelio della cervice uterina può andare incontro ad una serie di alterazioni che possono portare al carcinoma.
L'esame microscopico , (Pap-Test) permette di identificare le cellule atipiche e, sulla base del grado di atipicità di queste ultime, di stimare indirettamente il livello di danno tissutale

PCR_HS alta sensibilità (s)
Polimorfismo della MTHFR (Sg)
Porfirine Totali (dU)
Potassio (dU)
Potassio (S)
Progesterone (P)
Prolattina (S)
Proteina C funzionale (P)
Proteina di Bence Jones BJP (U)
Proteina S - funzionale (P)
Proteine (dU)
Proteine Totali (S)
PSA (S)
PSA Libero (S)
PTH Intatto (P)
PT
Q
QUADRO PROTEICO
nome analisi:
Elettroforesi Proteica (S)
metodo:
elettroforesi su gel di agarosio
codice nazionale:
90384
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Sangue: 5 ml Siero: 100 μl
contenitore:
Provetta: TR tappo rosso
stabilità:
a 2-8°C:3 gg
a -20°C: 2 mesi
unità di misura:
%
valori di riferimento:
proteine totali: 6.40 – 8.10 g/dL
albumina: 3.60 – 5.20 g/dL
alfa-1: 0.15 - 0.40 g/dL
alfa-2: 0.45 - 1.00 g/dL
beta: 0.55 - 1.10 g/dL
gamma: 0.60 - 1.50 g/dL
globuline totali: 2.10 - 3.50 g/dL
rapporto A/G: 1.10 - 2.10 g/dL
tempi per refertazione:
24h
note:
 
descrizione:

L'Elettroforesi delle Proteine Sieriche ( EF) permette di distinguere 5 frazioni corrispondenti a numerose proteine plasmatiche: le albumine, le alfa1-globuline (α-glicoproteina acida, α-fetoproteina, α1-antitripsina), le alfa2-globuline (aptoglobina, protrombina, cerulopalsmina, colinesterasi, α2-macroglobulina), le beta-globuline (β-lipoproteine, transferrina, frazione C3 del complemento) e le gamma-globuline (anticorpi o immunoglobuline). Variazioni nelle percentuali di tali frazioni sono caratteristiche di numerosi stati patologici. 
L'albumina aumenta nella deidratazione (vomito, diarrea, ustioni) e diminuisce in patologie del fegato, renali e gastrointestinali, malnutrizione e cachessia. 
Le alfa 1 globuline sono aumentate in caso di patologia infiammatoria o neoplastica attiva, gravidanza, nefrosi, malattie epatobiliari, diabete, ipotiroidismo.
Le alfa 2 globuline sono aumentate nelle malattie ad impronta infiammatoria e distruttiva quali le neoplasie, nella febbre reumatica, nella sindrome nefrosica, nel diabete mellito, in gravidanza, infezioni, necrosi, traumi, ustioni.
Le gamma globuline comprendono IgG, IgA, IgM, IgD, ed IgE. Una elevazione diffusa policlonale e' segno di un processo immunologico cronico (cirrosi ed epatite cronica attiva), patologie del collageno, patologie infettive, stati infiammatori, neoplasie. Un aumento monoclonale della frazione gamma indica un incremento di una singola immunoglobulina spesso incompleta o con caratteri anomali e privi di attività anticorpale, correlato con la proliferazione iperplastica o neoplastica di un clone plasmacellulare.
Il valore del rapporto quantitativo tra albumina e globuline (rapporto A/G) ha  importanza diagnostica orientativa ; in linea di massima le modificazioni delle sieroproteine in caso di eventi morbosi vanno nel senso di una diminuzione di albumina e di un aumento delle globuline e perciò di un abbassamento del loro rapporto quantitativo. L'impiego clinico  di maggiore importanza della EF  è la rilevazione delle gammopatie monoclonali.

QUANTIFERON
R
Rame (dU)
nome analisi:
Rame (dU)
metodo:
Colorimetrico
 
digiuno:
NO
prelievo:
Urine 24 h
contenitore:
Provetta CU24
stabilità:
a 2-8°C: 6 h
a -20°C: 6 mesi
unità di misura:
µg/24 h
valori di riferimento:
Fino a: 50.0
tempi per refertazione:
24 h
note:

Occorre la raccolta delle urine 24h

descrizione:

Serve per valutare una carenza di rame ( metallo indispensabile per il funzionamento di molte proteine) o   una tossicità dovuta al suo accumulo. Si riscontra un aumento dei valori nei seguenti casi: infezioni acute e croniche, leucemie , tumori della mammella, collagenopatie , emocromatosi (malattia ereditaria caratterizzata da un aumentato assorbimento di Ferro  con progressivo accumulo di questo metallo  nell'organismo). L'aumento è tipico anche in  gravidanza e nel morbo di Wilson (malattia genetica consistente nell'incapacità di eliminare il rame, che, pertanto, si accumula nell'organismo, generando tossicità) Nel malassorbimento (riduzione della capacità di assorbimento di una o più sostanze nutritive da parte dell'intestino tenue) si ha una diminuzione dell'escrezione di rame. Il dosaggio urinario  è utile per il monitoraggio della terapia del morbo di Wilson con chelanti del rame che ne promuovono l'escrezione urinaria.

Rame (S)
RAST
RAST ACARI E POLVERI DI CASA
Reazione di Paul-Bunnel (S)
Reazione di Waaler-Rose (S)
Reazione di Widal-Wright (S)
RENINA massa (P)
Ricerca dei Micoplasmi
Ricerca delle Chlamydiae
Rotavirus nelle Feci
REUMA TEST
S
Sangue Occulto (F)
nome analisi:
Sangue Occulto (F)
metodo:
Immunocromatografico per Hb umana
codice nazionale:
90214
digiuno:
NO
prelievo:
 
contenitore:
Provetta: CF
stabilità:
a 2-8°C:4 gg
a -20°C: 1 mese
unità di misura:
 
valori di riferimento:
 
tempi per refertazione:
Negativo
note:

Non è necessaria dieta priva di carne.

Secreto Vaginale (coltura)
Serotonina (P)
SHBG (S)
Sodio (dU)
Sodio (S)
Somatomedina-C (P)
Streptozyme (S)
T
Tampone auricolare
nome analisi:
Tampone auricolare (coltura)
metodo:
 
codice nazionale:
90934
digiuno:
NO
prelievo:
 
contenitore:
Provetta: tampone sterile
stabilità:
a 2-8°C:12 gg
unità di misura:
 
valori di riferimento:
Negativo
tempi per refertazione:
48 h
note:
 
 
 
Tampone cervicale
Tampone congiuntivale
Tampone del glande
Tampone endometriale
Tampone faringeo
Tampone nasale
Tampone palatino
Tampone prepuziale
Tampone salivare
Tampone ungueale
Tampone uretrale
Tampone vaginale e vagino-rettale
Tas (S)
Test di Coombs Diretto (Sg)
Test di Coombs Indiretto (S)
Test di falcizzazione (Sg)
Test di Gravidanza (U)
Test di Nordin
Test di resistenza alla Proteina C attivata
Test di Simmel (Sg)
Test per intolleranze alimentari
Testosterone (dU)
Testosterone (S)
Testosterone Libero (S)
Tireoglobulina (S)
TPA (S)
TPHA (S)
Trasferrina (S)
Transferrina desialata
Trigliceridi (S)
Troponina cTnI (S)
TSH (S
U
Urato (dU)
nome analisi:
Urato (dU) o uricemia
metodo:
enzimatico colorimetrico Uricasi POD
codice nazionale:
90435
digiuno:
NO
prelievo:
Urine: 24 h
contenitore:
Provetta: CU24
stabilità:
a 2-8°C: 4 gg
a -20°C: 4 mesi
unità di misura:
mg/24 h
valori di riferimento:
250 - 750
tempi per refertazione:
In giornata
note:

Occorre la raccolta delle urine 24h.

descrizione:

L'acido urico plasmatico ( piu' correttamente ione urato) viene eliminato prevalentemente per via renale secondo una complessa sequenza di eventi:
1) filtrazione di tutto l'urato  dal glomerulo
2) riassorbimento quasi completo nel tubulo contorto prossimale 
3) successiva secrezione dell'urato nel lume della porzione distale del tubulo contorto prossimale
4) ulteriore riassorbimento nel tubulo distale.
L'escrezione di acido urico e' aumentata :  nella gotta,leucemie,morbo di Wilson, policitemia vera o per assunzione di   farmaci  (diuretici, aspirina), androgeni, cisplatino, ciclosporina, propranololo.

Una diminuzione nelle urine si può riscontrare nella intossicazione da Piombo, deficit di Folati, o per assunzione di coumadin, mezzi di contrasto, glucocorticoidi, allopurinolo, clofibrato

Urato (S) o uricemia o acido urico
Urea (dU) o azotemia
Urea (S) o azotemia
Urinocoltura
Uroporfirine (dU)
V
VDRL (S)
nome analisi:
VDRL (S)
metodo:
agglutinazione
codice nazionale:
91111
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Sangue: 5 mL Siero: 200 µl
contenitore:
Provetta: TR tappo rosso
stabilità:
a 2-8°C:4 gg
a -20°C: 4 mesi
unità di misura:
 
valori di riferimento:
Negativo
tempi per refertazione:
In giornata
note:
 
descrizione:

La sifilide è una malattia trasmissibile principalmente per contatto sesssuale oppure può essere contratta durante la gravidanza passando dalla madre al feto.
La sifilide è una malattia infettiva, causata dal batterio Treponema pallidum appartenente all'ordine delle spirochete e può presentarsi in quattro stadi: stadio primario, stadio secondario, stato latente e stato terziario.
La fase primaria della sifilide si presenta a seguito di un rapporto sessuale con una persona affetta ed è caratterizzata dalla comparsa di una lesione cutanea, il sifiloma, proprio nel punto di contatto dai 3 ai 90 giorni dopo la prima esposizione iniziale.
Il secondo stadio della sifilide inizia nelle 4-6 settimane successive all'infezione primaria mentre la sifilide latente viene definita tale in seguito di una prova sierologica che attesti la presenza dell'infezione in un soggetto che non presenta alcun sintomo della malattia. La sifilide terziaria si verifica per l'assenza di trattamento e può verificarsi dai tre fino ai quindici anni dopo l'infezione iniziale.
E' da ricordare infine la sifilide congenita dovuta a contagio materno-fetale.
La diagnosi di sifilide viene effettuata attraverso  tests sierologici differenti tra loro: VDRL, Veneral Disease Research Laboratory) , TPHA, (Treponema Pallidum Haemoagglutination Assay) anticorpi anti Treponema IgG e IgM con metodica VDRL si mostra assai più vantaggioso per identificare lo stadio secondario della malattia, in quanto assume valore positivo dopo 8-15 giorni dalla comparsa della fase primaria della sifilide. Tuttavia il test talvolta puo' dare false positivita'  nei casi di malattie infettive virali, malattie autoimmuni o in  gravidanza. Cio' rende la VDRL un test poco specifico. Una variante tecnica della VDRL è la RPR (rapid plasma reagin) in cui l'antigene è modificato con l'aggiunta di micro particelle di carbone. Poiché la sifilide, oltre che per via  sessuale, può trasmettersi anche al feto attraverso la placenta , i test VDRL e TPHA,  vanno sempre eseguiti durante la gravidanza.
Combinando i risultati dei tests VDRL e TPHA si può fare una diagnosi di sifilide nei pazienti a rischio:
 VLDRL negativa – esclusa diagnosi di sifilide. Se si sospetta un'infezione recente è consigliato eseguire un nuovo test dopo un paio di settimane.
 TPHA positivo e VLDRL negativa : sospetto di sifilide di vecchia data trattata in passato.
Con TPHA Negativo  e VLDRL positiva  – si tratta di un caso particolare perché molto spesso la positività del test risulta essere falsa. Se si sospetta un'infezione recente è consigliato di confermare la diagnosi ripetendo il test dopo un paio di settimane per  permettere al TPHA di positivizzarsi.

VES (Sg)
Vitamina B12 (S)
Vitamina D 25-OH totale (S)
Z
Zinco (dU)
nome analisi:
Zinco (dU)
metodo:
Colorimetrico
codice nazionale:
90454
digiuno:
Almeno 6h
prelievo:
Urine: 24 h
contenitore:
Provetta: CU24
stabilità:
a 2-8°C: 6 gg
a -20°C: 6 mesi
unità di misura:
µg/24h
valori di riferimento:
150 - 1200
tempi per refertazione:
24 h
note:

Occorre la raccolta delle urine 24h.

descrizione:

Lo Zinco viene introdotto nell'organismo con gli alimenti ed assorbito principalmente nel duodeno. E' eliminato con le feci attraverso il succo pancreatico e la bile. Lo zinco è un costituente essenziale di molti complessi enzimatici ed è necessario per la corretta attività di molti ormoni, inclusa l'insulina, l'ormone della crescita e gli ormoni sessuali. Lo zinco viene immagazzinato per lo più nei muscoli, nei globuli rossi e globuli bianchi. Ha proprietà antiossidanti, favorisce l'attività prostatica, partecipa alla crescita e al differenziamento cellulare e stimola la rigenerazione dei tessuti. Per i suoi effetti sui capelli esistono alcune creme all'ossido di zinco appositamente studiate per la terapia contro la calvizie.
Alimenti ricchi di zinco sono il pesce, la carne rossa, i cereali, i legumi e la frutta secca. E' difficile andare incontro a carenza di zinco. In quei rari casi i sintomi sono rappresentati essenzialmente da alterazioni cutanee, diarrea, alopecia (perdita dei capelli) e infezioni ricorrenti dovute al deficit delle funzioni immunitarie.
I livelli di zinco sono bassi in presenza di infezioni croniche, malattie renali, cardiopatie,nell'anemia falciforme, tbc polmonare, febbre tifoidea, morbo celiaco, infezione da HIV, metastasi epatiche,linfomi, alcuni tumori maligni, carenza di proteine e alimentazione endovenosa. Una carenza di zinco puo' anche essere causa di stanchezza, di maggiore suscettibilita' alle infezioni e alle ferite e di diminuita prontezza mentale.
E' aumentato nella arteriosclerosi, osteosarcoma e cardiopatia ischemica. 

Zinco (S)